Skip to main content

La XXV edizione del Premio Borsellino apre il 18 ottobre con la presentazione del nuovo libro di Pietro Folena:Servirsi del Popolo. Origini, sviluppo, caratteri del nuovo populismo”

La rassegna, che va avanti in “presenza” e in “Streaming” fino al 30 ottobre, si alterneranno come sempre numerose personalità.

pietro-folena

Dal magistrato del “Poll” Leonardo Guarnotta con il suo libro“I miei anni nel bunker” al giornalista Lirio Abbate con “U siccu”, dal generale Angiolo PellegriniNoi, gli uomini di Falcone” a Gianfranco Carofiglio con “La misura del tempo” e tanti altri.

La scelta di inserire, tra gli eventi della XXV Edizione del Premio, la presentazione del libro di Pietro Folena, è uno strumento di sensibilizzazione per denunciare il pericolo dei nuovi fascismi che sono alla porta del nostro Paese.

Il populismo è una pericolosa tentazione per i principali partiti politici in tutto il mondo, ma in Europa potrebbe diventare la causa di uno tsunami totalitario. La propaganda populista, come scorciatoia per conquistare il potere e mobilitare le masse, è stata ed è tuttora un fenomeno storico ciclico che mette in pericolo la vera essenza della democrazia e dei valori ad essa collegati, come i diritti umani individuali e la tolleranza. La sua natura pericolosa può essere constatata riesaminando gli anni 20, 30 e 40 del secolo scorso, quando la grande depressione economica, iniziata nel 1929, ha preparato il terreno per il Fascismo e il Nazismo.

Lo sappiamo noi e lo sapete voi, l’incertezza genera paura e la paura conduce all’odio, specie quando le emozioni e i timori delle persone vengono manipolati. Sulla scia della crisi economica, cominciata nel 2008, l’Europa potrebbe subire questo fenomeno ciclico in misura maggiore rispetto a quanto avvenuto ai tempi della passata grande depressione.

Con ricerche approfondite, utilizzando un approccio storiografico che non sacrifica la chiarezza e l’immediatezza della lettura e sfruttando la sua grande esperienza di dirigente politico, Pietro Folena, indica chiaramente quali sono le radici e le traiettorie del successo dei movimenti e dei partiti populisti e sovranisti, portatori di istanze con cui le culture politiche democratiche dovranno fare i conti se vogliono sopravvivere all’ondata che rischia di travolgerle.